Passa ai contenuti principali

SE TUTTO VA BENE SIAMO ROVINATI

E’ inutile girarci attorno: il nostro Paese è da decenni letteralmente asfissiato da un debito pubblico elefantiaco. 
Dall’adesione al trattato di Maastricht ad oggi non siamo stati in grado (complice anche una architettura istituzionale che non assicura una governabilita' responsabile) di riallinearlo, o  quantomeno avvicinarlo, a quello che è il parametro fondamentale (60% debito/pil) per poter rimanere decentemente nonche' proficuamente nell’Unione.
Il problema grosso del debito è la montagna di interessi che vi paghiamo sopra: per avere una idea basti pensare che, dal 1981 (anno dello “sciagurato” "Divorzio" fra Ministero del Tesoro e Banca d'Italia) ad oggi, abbiamo corrisposto oltre 3800 miliardi di Euro di interessi, qualcosa come 2 volte il nostro Pil. 
Ecco il motivo per cui, realisticamente  -con un debito che si preannuncia, a causa della crisi economica da Covid-19, schizzare dal 135% al 180%-,  l’unica strada, per poter continuare in modo sostenibile a proseguire l’avventura europea, coincide con la possibilità di pagare sulla enormita' di debito pubblico da rimborsare gli stessi interessi che la Germania paga sui propri Bund.
Di questo particolare, che non è assolutamente un capriccio, occorre che tedeschi, olandesi e francesi (che sicuramente ne sono ben consapevoli) ne tengano debito conto.
Va dato atto che l’Unione Europea, a seguito della pesante crisi economica scaturita dal coronavirus, ha messo in campo una serie di aiuti non di poco conto.
Ne elenco di seguito alcuni fra i più significativi:
- Stop al patto di stabilità grazie al quale ogni governo europeo può immettere, senza il vincolo del deficit, tutti i soldi necessari a fronteggiare la crisi economica. 
- Potenziamento da parte della BCE, per favorire la circolazione di liquidità, di 120 miliardi di euro del piano di acquisti di titoli pubblici e privati (Quantitative Easing o c.d. Cannone). 
- MES leggero per le spese sanitarie che viene finanziato con 240 miliardi; ogni Paese può richiedere fino al 2% del proprio Pil (per l'Italia sarebbero circa 35 miliardi). 
- La Banca europea per gli investimenti (BEI), i cui azionisti sono tutti gli Stati membri, ha avanzato la proposta di  la creare un fondo da 25 miliardi al fine di garantire prestiti alle imprese per 200 miliardi di euro. 
- Utilizzo immediato dei fondi disponibili per finanziare i programmi operativi regionali e nazionali. 
- Il fondo SURE da 100 miliardi lanciato dalla Commissione europea contro la disoccupazione per permettere di finanziare le "casse integrazioni" nazionali degli Stati membri.
Tutti interventi apprezzabilissimi, utili per continuare a tamponare, ma purtroppo del tutto insufficienti a risolvere il problema, e non per mancanze e cattiverie altrui, bensi' per un difetto intrinseco nostro.
Forse sarò troppo drastico, ma riterrei insufficiente anche l’ipotesi dei coronabond (accantonata ma non totalmente esclusa) chiesti per finanziare un piano per la ripresa di circa 1000 miliardi di euro.
All’Italia, e' una mia opinione, per non rimanere definitivamente schiacciata sotto la montagna del proprio debito e, soprattutto, degli interessi, occorre un nuovo strumento finanziario con cui  rimpiazzare tutti i vecchi titoli del debito sovrano, man mano che scadono, e alleggerirne, in tal modo, il carico in 10 anni.
Uno strumento facilmente collocabile sul mercato finanziario, con un tasso di interesse bassissimo e al riparo, finalmente, dallo spread.
L’identikit corrisponde agli Eurobond (o altro “meccanismo” similare) garantiti, dunque, non piu' solo dallo Stato Italiano, ma dall’intera Unione Europea.
Ovviamente non possiamo pretendere ciò dai Paesi del nord, finanziariamente virtuosi, e il loro rifiuto e' del tutto legittimo.
Tuttavia, è il solo modo concreto e sostenibile, accompagnato dalle necessarie riforme strutturali, che abbiamo, indipendentemente dalla nostra volontà, di rimanere nell’Unione e non esserne estromessi dagli eventi. 
Detto questo, non credo più ai governi tecnici e non per un pregiudizio.
Nel 2011 partecipai con grande entusiasmo all’avventura del prof. “liberale” sen. Monti (ne leggevo da anni i suoi fondi sul Corriere della Sera) e ne ho ricevuto una altrettanto grande delusione: tasse e morale sotto i piedi.
Premesso ciò, tuttavia, in questa fase molto delicata e cruciale, in entrambe le ipotesi, dentro o fuori l'unione monetaria, ritengo Mario Draghi, alla luce della conoscenza a menadito dei meccanismi monetari e per la indubbia stima europea ed internazionale di cui gode, il timoniere o traghettatore adatto. 
Mi pare che sul suo nominativo si registra un ampio apprezzamento da parte di tutti.
Occorre, a questo punto, fare presto.
Occorre unità, responsabilità e partecipazione di tutte le forze politiche poiché il Paese e a rischio sfaldamento.
Questa mia preoccupazione che avevo anticipato giusto un mese fa in un post, parafrasando Sir Winston Churchill in una "ora buia", vedo viene condivisa anche da commentatori e osservatori influenti.
Governo di coesione nazionale per  sopire spinte separatiste e per evitare pericolose lacerazioni e spaccature non solo geografiche, ma anche fra categorie produttive.

Commenti

Post popolari in questo blog

NAVE GREGORETTI - 19 dicembre 2019

Pensate (fonte BBC) che per soli 240 clandestini (una inezia rispetto ai numeri a cui siamo abituati in Italia) giunti in Inghilterra attraverso il canale della Manica dal novembre 2018, nel gennaio scorso il ministro della difesa britannico su sollecitazione del ministro degli interni autorizzò con decreto  l’invio dell’incrociatore corazzato “Mersey” nello stretto di Dover (noto anche come passo di Calais) per aiutare le guardie di frontiera britanniche e le autorità francesi nel loro compito di monitorare e contrastare il movimento di migranti clandestini. Ora, piaccia o non piaccia, i diritti inviolabili tanto reclamati e sbandierati, che tutelano noi e tutelano i migrati allo stesso modo, sono nati proprio all'interno di Stati nazionali, come appunto l’inghilterra appena citata, con tanto di confini, acque territoriali e sovranita' ben difesi e presidiati da eserciti e marina militare (la stessa Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo adottata dall'assemb

Il moderno Bertoldo (sonetto in romanesco)

  Pe' prenne posizione sur tema der momenno,  che po' esse er covidd, l'imigrazione, oppure er referendum,  da "La Repubblica", a primo matino, Bertoldo se legge l'articolo de fonno.   Ner pomeriggio, poi, se fa un giro da Fertrinelli a compra' er libbro più inn der momento.   Pe pote' segui', der politically correct, l'umore se sfoja pure er sole 24 ore.   De capoccia sua a ragiona' manco a parlanne, dovesse lo sforzo rompe quarche vena.   Cor giornale sotto braccio er petto tronfio e cor libro più fico in mano,  pronto per baccaja' su l'argomento,  adascio adascio Bertoldo procede cojonato, fesso e contento.

Corruzione e appalti … domani è un altro giorno si vedrà ….

Ci risiamo. Gli appalti pubblici ancora una volta si manifestano come il terreno di coltura prediletto della corruzione e del malaffare in questo Paese sempre più sciagurato. Relegare il contrasto di tale fenomeno al solo codice penale è insufficiente come ampiamente dimostrato dal riemergere periodico di gravi scandali. Alla corruzione vanno tagliate le gambe agendo sapientemente e diligentemente sui meccanismi che la generano. Un rimedio efficace, quanto meno da sperimentare, potrebbe consistere nell'introdurre capillarmente nel settore appalti pubblici il criterio del sorteggio: Una volta individuata e deliberata l’opera pubblica da eseguire e determinatone il giusto prezzo grazie all’ausilio di esperti (eliminando, così, il meccanismo anomalo dei ribassi che compromette la serietà e la congruità dell’offerta stessa) l’appalto andrebbe assegnato unicamente mediante pubblico sorteggio nell’ambito di un elenco aperto e certificato di imprese interessate e con comprovate