Passa ai contenuti principali

Il Recovery Fund e l'insegnamento dei Paesi "frugali"

In queste ore, in sede di Consiglio europeo, si sta conducendo una trattativa serrata con la speranza che si approdi, in un modo o nell’altro, a qualcosa di positivo.
Francamente, per mio carattere, da italiano, trovo mortificante e poco dignitoso che il mio Paese si sia ridotto a "chiedere".
Il problema, ovviamente, parte da lontano, almeno dal 1992 quando la situazione del debito pubblico, seppur pesante, era ancora reversibile: sarebbe bastato un serio atto di responsabilità "bipartisan" mediante la predisposizione di un piano pluriennale vincolante di risanamento   -anticipando, a quel tempo, gli interventi correttivi e le manovre finanziarie spalmate tardivamente e, dunque, inutilmente nel corso di questi decenni-   sulla cui attuazione avrebbero dovuto concorrere a vigilare, responsabilmente, tutti nessuno escluso.
Oggi discuteremmo di un debito pubblico (dato 2019: 134,8%) in linea con quello dei Paesi europei “frugali” (dati 2019: Olanda, guidata da un governo liberale, rapporto debito/pil 48.6%;  Austria governata dai cristiano democratici, 70,4%; Danimarca guidata dai socialisti, 33,2%; Svezia con un governo socialista, 41%) e presenzieremmo, in sede di Consiglio europeo, in una veste più consona alla nostra storia anche economica.
I quattro paesi frugali, tanto vituperati per il loro rigorismo finanziario e per la loro ossessione per i bilanci pubblici, hanno tassi di disoccupazione bassissimi, fisiologici, e non a due cifre, (in ordine di citazione, dati aprile 2019: 3,3%; 4,7%; 5,3; 6,2%), un welfare generoso ma efficientissimo; sono Paesi  in cui sono riconosciuti giuridicamente i diritti alle famiglie di fatto, ma al tempo stesso le famiglie “tradizionali”, con prole, ricevono aiuti da noi inimmaginati; sono, altresì, Paesi in cui i penitenziari e la condizione carceraria sono degni di un Paese civile, il tutto, tenetevi forte, con una pressione fiscale totale almeno di 10 punti percentuali inferiore alla nostra, grazie proprio alla sapiente, corretta e trasparente gestione delle risorse pubbliche. 
Dunque, al di là delle antipatie momentanee e di  come andrà a finire la difficile trattativa sul Recovery Fund, i Paesi “frugali” ci insegnano che il rigore finanziario, l’equilibrio dei bilanci pubblici, la serietà vanno di pari passo con gli interessi dei cittadini e della Nazione e questo è un principio sempre valido, sia dentro la Unione Europea (col senno di poi, mi rendo sempre piu' conto che, a monte, fu un grosso errore entrarvi e ne spiegherò le ragioni in un prossimo approfondimento),  sia fuori la UE,  ed è un assioma valido per sovranisti, socialisti, nazionalisti e liberali, insomma, in breve, valido per chiunque e ovunque nel mondo ami un po’ la serietà.

Commenti

Post popolari in questo blog

Il moderno Bertoldo (sonetto in romanesco)

  Pe' prenne posizione sur tema der momenno,  che po' esse er covidd, l'imigrazione, oppure er referendum,  da "La Repubblica", a primo matino, Bertoldo se legge l'articolo de fonno.   Ner pomeriggio, poi, se fa un giro da Fertrinelli a compra' er libbro più inn der momento.   Pe pote' segui', der politically correct, l'umore se sfoja pure er sole 24 ore.   De capoccia sua a ragiona' manco a parlanne, dovesse lo sforzo rompe quarche vena.   Cor giornale sotto braccio er petto tronfio e cor libro più fico in mano,  pronto per baccaja' su l'argomento,  adascio adascio Bertoldo procede cojonato, fesso e contento.

NAVE GREGORETTI - 19 dicembre 2019

Pensate (fonte BBC) che per soli 240 clandestini (una inezia rispetto ai numeri a cui siamo abituati in Italia) giunti in Inghilterra attraverso il canale della Manica dal novembre 2018, nel gennaio scorso il ministro della difesa britannico su sollecitazione del ministro degli interni autorizzò con decreto  l’invio dell’incrociatore corazzato “Mersey” nello stretto di Dover (noto anche come passo di Calais) per aiutare le guardie di frontiera britanniche e le autorità francesi nel loro compito di monitorare e contrastare il movimento di migranti clandestini. Ora, piaccia o non piaccia, i diritti inviolabili tanto reclamati e sbandierati, che tutelano noi e tutelano i migrati allo stesso modo, sono nati proprio all'interno di Stati nazionali, come appunto l’inghilterra appena citata, con tanto di confini, acque territoriali e sovranita' ben difesi e presidiati da eserciti e marina militare (la stessa Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo adottata dall'assemb

Ma che Paese siamo?

Caivano (Napoli): Maria Paola (R.i.p.) e Ciro (rispettivamente, 18 e 22 anni) desideravano semplicemente essere felici. Un substrato culturale "malato" fatto di pregiudizi, esclusione sociale, gossip, violenze psicologiche e fisiche, addirittura provenienti da ambito familiare e sfociate in una immane tragedia, ha negato loro di realizzare serenamente la propria sfera affettiva. La libertà di vivere senza condizionamenti la propria affettività e sessualità è espressione del diritto alla realizzazione della propria personalità tutelato dall'art. 2 della Costituzione (anche in questo caso è la più bella del mondo). L'orientamento sessuale non e' altro che una delle molteplici estrinsecazioni del diritto inviolabile e incomprimibile alla realizzazione e allo svolgimento della personalità di ogni individuo.