Passa ai contenuti principali

IL "VIA LIBERA" DEL SENATO AL PROCESSO GREGORETTI: considerazioni

Non voglio entrare nel merito dell’ipotesi di reato addebitata all’ex Ministro, anche se ho una mia idea ben precisa, ora che della questione è stato investito il giudice naturale (sezione ordinaria del Tribunale penale di Catania). La mia vuole essere solo una considerazione di opportunità politica. Mi domando, infatti, con che "animus", dopo la richiesta del Tribunale dei Ministri e il "via libera" di ieri al Senato, gli attuali nonché i futuri Ministri dell’Interno, della Difesa e delle Infrastrutture e Trasporti potranno affrontare possibili e probabili future emergenze legate a fenomeni migratori di massa che, indubitabilmente, ineriscono anche aspetti legati alla sicurezza nazionale? Sicurezza nazionale che va intesa in senso ampio: dunque, non solo sicurezza dei confini e tutela delle acque territoriali, bensì anche tenuta dello stesso sistema sociale di accoglienza, del welfare, del servizio sanitario nazionale, sia dal punto di vista organizzativo che, fatto assolutamente non trascurabile, della sostenibilità finanziaria. La nostra Costituzione, invero, prevede che gli stranieri, anche irregolari, godano della protezione dei diritti fondamentali della persona umana previsti dalle norme interne e dalle convenzioni internazionali, ma non prevede l’universalizzazione dei diritti sociali. Quei diritti fondamentali e inviolabili giustamente tanto reclamati, che tutelano allo stesso modo cittadini e non, sono storicamente nati all’interno di Stati nazionali con tanto di confini, acque territoriali e sovranità ben difesi e presidiati da eserciti e marine militari. Fuori da questo perimetro non esistono diritti e libertà, ma utopie, caos e negazione degli stessi. Il “pericoloso” precedente di ieri finirà per condizionare irrimediabilmente l’azione di governo a riguardo, alla luce del rischio insito nel fronteggiare non lo sbarco sporadico di qualche centinaia di naufraghi, come qualcuno ha enfatizzato ieri in aula al Senato, ma arrivi organizzati, ripetuti e incessanti causa la crisi libica e di un continente sempre più disperato, sfruttato e alla deriva. Fu, non ieri bensì tre anni fa,  un politico rigoroso e al di sopra di ogni sospetto come Piero Fassino a lanciare l’allarme per il superamento, dal punto di vista numerico, della soglia di governabilità del fenomeno migratorio di massa in itinere. Del resto,  il controllo del territorio anche attraverso il potere-dovere di disciplinare,  regolamentare, controllare e gestire  i flussi migratori, soprattutto ove irregolari e massicci,  rappresenta, indiscutibilmente, una estrinsecazione  della sovranità dello Stato, dunque un bene giuridico protetto che ogni cittadino, ogni pubblico ufficiale, ministro o magistrato, è tenuto a tutelare e a presidiare. L’ipotesi di accusa è inerente un atto di governo di un ex ministro dell’Interno nonché vice presidente del consiglio dei ministri (atto la cui la collegialità e' inequivocabile per come si svolsero i fatti e alla luce dell'art. 95 della Costituzione) posto in essere in ottemperanza ad una precisa linea di rigore sugli ingressi nel nostro Paese, condivisa da tutto il Governo e dalla sua maggioranza, e passibile solo di valutazione e critica politica. Ieri al Senato era in gioco non il destino di un “nemico” politico ingombrante il cui impatto mediatico ha avuto un peso determinante  nell’intera vicenda anche processuale (non dovrebbe essere mai così), ma l’autonomia dell’azione politica e di governo. #caffealle18

Commenti

Post popolari in questo blog

L'OLANDA E' UN PARADISO FISCALE?

Perché diverse aziende italiane, ma anche tante holding internazionali, scelgono di trasferire la loro sede legale e fiscale in Olanda? Se è vero che esse, beneficiando di una esenzione totale da tassazione su dividendi e plusvalenze derivanti da azioni di società controllate, vanno a pagare, di fatto, meno tasse, è vero pure che la stessa cosa, più o meno, avviene anche nel Regno Unito (tanto è vero che Fiat Chrysler Automobiles N.V. ha la sede legale ad Amsterdam, ma il domicilio fiscale a Londra) e, addirittura, in Spagna: quindi, è improprio ed errato definire i Paesi Bassi come un paradiso fiscale che è tutt’altra cosa. Aziende e gruppi internazionali, in verità, spostano la loro sede legale in Olanda, soprattutto, perché vanno a beneficiare di un diritto societario, di origine mercantile, molto snello che offre loro, attraverso due formule societarie agevoli  NV (Naamloze vennootschap) e BV (Besloten vennootschap), a seconda che si vogliano quotare o meno le azioni in ...

Un "nuovo" Senato perno di un rinnovato sistema istituzionale e il ruolo fondamentale dei piccoli partiti - uno spunto di riflessione -

Trasformismo parlamentare (favorito dall’indebolimento delle ideologie); instabilità politica; 65 Governi in 73 anni di storia della Repubblica Italiana; Esecutivi che, di fatto, non scelgono e disperdono le loro responsabilità all’interno di coalizioni "posticce" e disomogenee; ricorrente paura delle urne per via del timore (anche a causa di leggi elettorali maggioritarie con premi in seggi che hanno sostituito il vecchio sistema proporzionale puro, annacquando di fatto i quorum) di consegnare il controllo delle due Camere e dunque il Governo, pressoché indisturbato, del Paese agli “odiati” avversari politici; preoccupante delegittimazione e radicalizzazione dello scontro politico. Queste le vicende cui assistiamo puntualmente ad ogni crisi di governo (e quella in atto non fa eccezione), le quali mettono in risalto i difetti, i limiti e le degenerazioni dovute all’eccesso di parlamentarismo che nel 1948 traeva nobile giustificazione dall’uscita del Paese da un regime autorit...

UNA RIFLESSIONE SULLA GIORNATA DI IERI

Anche ieri, come del resto gli anni addietro, il mio atteggiamento verso questa solenne ricorrenza è stato di quasi silenziosa deferenza. Atteggiamento, probabilmente, indotto dall'inconscio timore  -non avendo fortunatamente, io e la mia generazione, mai sofferto e patito, al contrario dei martiri di allora, per la privazione della libertà-  di banalizzare quei tragici eventi storici sui quali si fonda la nostra libertà e democrazia. Cos'altro occorre, scriveva un mio amico ieri, per capire che il 25 aprile è la festa della liberazione di tutti TUTTI gli italiani? Nel suo post riportava un episodio significativo, molto bello, avvenuto nel 1972 nell'aula del Senato della Repubblica: pare che Giorgio Pisanò (tra i fondatori del Movimento sociale italiano), incontrando Vittorio Foa (antifascista militante, esponente del Partito d'Azione nella Costituente, successivamente deputato per il Psi e poi per il Pci) dicesse "Ci siamo combattuti da fronti contrappost...