Passa ai contenuti principali

ROMA oggi al voto, tra forti delusioni e deboli speranze


Governare una città complicata come Roma costituisce, lo penso da molto tempo, l’incarico amministrativo più gravoso, impegnativo e difficile d’Europa.

Una congerie di problemi, inefficienze, diseconomie, interessi corporativi e sindacali, non sempre limpidi, stratificati da decenni, paralizzano di fatto la città causando un lento e inarrestabile declino che si ripercuote su ogni aspetto socio-economico comportando un costante peggioramento della qualità della vita.

La Capitale d’Italia, sembrerà paradossale, è vittima di una burocrazia asfissiante e, in genere, di una politica che con dinamiche e pratiche “malsane", ben note, inconciliabili con le moderne esigenze della produzione, giocoforza, spaventa, allontana, menoma o, ben che vada, condiziona il ceto produttivo sano capitolino (e non solo quello capitolino) a scapito di organizzazione, progresso, legalità, ricchezza e innovazione.

Da tempo immemore nella città manca un grande piano di decoro e controllo urbano: Roma pur nella sua meraviglia secolare si presenta sporca e disordinata con cassonetti traboccanti di immondizia, autobus e metropolitane poco frequenti e puntuali, non di rado, sudici e dall’odore nauseabondo (in tanti anni non si è riusciti nemmeno ad affiancare al conducente un bigliettaio e controllore su ogni vettura), pessimo biglietto da visita per i visitatori di ogni parte del mondo.

Ma è tutto un sistema di trasporti e collegamenti urbano e regionale obsoleto che andrebbe riammodernato: solo per fare qualche esempio, per andare da Roma a Viterbo in treno, salvo imprevisti, occorrono 2 ore e 4 minuti; per arrivare a Frosinone 1 ora e 13 minuti; a Latina (parliamo di Latina scalo) 35 minuti di treno, mentre per Rieti non vi è nemmeno un collegamento ferroviario diretto, ma occorre passare per Terni.

E come se lo stretto connubio che ovunque, nel mondo avanzato, esiste fra sviluppo economico e un sistema di trasporti pubblici moderno e capillare  fosse del tutto sconosciuto alla classe politica laziale.

Invece, un sistema di trasporti regionale efficiente, per quel che allo stato è possibile, frequente e rapido (24 ore su 24 e 7 giorni su 7, possibilmente su rotaia o su gomma a corsie protette) costituirebbe un volano per l’economia dell’intera Regione contribuendo a decongestionare le sterminate e invivibili periferie romane e a ripopolare i piccoli centri laziali.

Capitolo a parte, poi, le strade della capitale che si presentano, anche quelle più centrali, per la maggior parte dissestate, sporche e piene di buche, abbandonate all’incuria e al degrado poiché, ovviamente, anche per ragioni di bilancio, il sistema di manutenzione stradale capitolino non riesce a far fronte a circa 8 mila km di strade.

A questo punto, andrebbero necessariamente coinvolte attivamente nella manutenzione, pulizia, decoro e sorveglianza delle strade le associazioni di residenti e , soprattutto, gli esercizi pubblici in cambio di agevolazioni e ampliamenti in materia di OSP in una sorta di do ut des utile all’amministrazione, al turismo, al commercio, ma soprattutto utile all’immagine della capitale d'Italia nel mondo.

A completamento, per il rilancio del turismo, dei commerci e dell’occupazione non si può prescindere dalla riqualificazione e dalla navigabilità del fiume Tevere nonché promuovendo il porto turistico di Ostia e un litorale romano che dal punto di vista naturistico, in quel di Castelporziano, con una vista sull’orizzonte mozzafiato, costituisce qualcosa di unico e spettacolare.

Ma Roma, ovviamente, non può essere solo uffici pubblici e turismo con un mercato del lavoro pressoché ridicolo alla mercé di un deprimente capitalismo di relazione: servirebbe, necessariamente, rilanciare quel polo industriale e tecnologico (strettamente collegato alle facoltà universitarie) che un tempo vide prosperare e svilupparsi la Tiburtina valley e vide nascere aziende innovative, per quei tempi come, tanto per citarne una, Autovox.

Infine, manca una città dello svago e dei "vizi": mancano "red zone" diffuse, per tutti i gusti, regolamentate e presidiate da personale sanitario e forze dell'ordine, coffee shops, nell'ottica di una prossima auspicata legalizzazione della canapa indiana, e manca un grande Casinò sul modello Las Vegas.

Roma ha un futuro sostenibile se recupera la capacità di attrarre grandi investitori nazionali e internazionali seri e non di malaffare, di attirare più "innovatori" e meno "improbabili" politicanti da ogni parte d'Italia. 

Non sono granché ottimista per i prossimi 4 anni, ma mi auguro qualche segnale in controtendenza rispetto agli ultimi decenni.

Una città così unica e magnificente, meravigliosamente ricca di storia e arte, lo merita.


Commenti

Post popolari in questo blog

L'OLANDA E' UN PARADISO FISCALE?

Perché diverse aziende italiane, ma anche tante holding internazionali, scelgono di trasferire la loro sede legale e fiscale in Olanda? Se è vero che esse, beneficiando di una esenzione totale da tassazione su dividendi e plusvalenze derivanti da azioni di società controllate, vanno a pagare, di fatto, meno tasse, è vero pure che la stessa cosa, più o meno, avviene anche nel Regno Unito (tanto è vero che Fiat Chrysler Automobiles N.V. ha la sede legale ad Amsterdam, ma il domicilio fiscale a Londra) e, addirittura, in Spagna: quindi, è improprio ed errato definire i Paesi Bassi come un paradiso fiscale che è tutt’altra cosa. Aziende e gruppi internazionali, in verità, spostano la loro sede legale in Olanda, soprattutto, perché vanno a beneficiare di un diritto societario, di origine mercantile, molto snello che offre loro, attraverso due formule societarie agevoli  NV (Naamloze vennootschap) e BV (Besloten vennootschap), a seconda che si vogliano quotare o meno le azioni in ...

Un "nuovo" Senato perno di un rinnovato sistema istituzionale e il ruolo fondamentale dei piccoli partiti - uno spunto di riflessione -

Trasformismo parlamentare (favorito dall’indebolimento delle ideologie); instabilità politica; 65 Governi in 73 anni di storia della Repubblica Italiana; Esecutivi che, di fatto, non scelgono e disperdono le loro responsabilità all’interno di coalizioni "posticce" e disomogenee; ricorrente paura delle urne per via del timore (anche a causa di leggi elettorali maggioritarie con premi in seggi che hanno sostituito il vecchio sistema proporzionale puro, annacquando di fatto i quorum) di consegnare il controllo delle due Camere e dunque il Governo, pressoché indisturbato, del Paese agli “odiati” avversari politici; preoccupante delegittimazione e radicalizzazione dello scontro politico. Queste le vicende cui assistiamo puntualmente ad ogni crisi di governo (e quella in atto non fa eccezione), le quali mettono in risalto i difetti, i limiti e le degenerazioni dovute all’eccesso di parlamentarismo che nel 1948 traeva nobile giustificazione dall’uscita del Paese da un regime autorit...

UNA RIFLESSIONE SULLA GIORNATA DI IERI

Anche ieri, come del resto gli anni addietro, il mio atteggiamento verso questa solenne ricorrenza è stato di quasi silenziosa deferenza. Atteggiamento, probabilmente, indotto dall'inconscio timore  -non avendo fortunatamente, io e la mia generazione, mai sofferto e patito, al contrario dei martiri di allora, per la privazione della libertà-  di banalizzare quei tragici eventi storici sui quali si fonda la nostra libertà e democrazia. Cos'altro occorre, scriveva un mio amico ieri, per capire che il 25 aprile è la festa della liberazione di tutti TUTTI gli italiani? Nel suo post riportava un episodio significativo, molto bello, avvenuto nel 1972 nell'aula del Senato della Repubblica: pare che Giorgio Pisanò (tra i fondatori del Movimento sociale italiano), incontrando Vittorio Foa (antifascista militante, esponente del Partito d'Azione nella Costituente, successivamente deputato per il Psi e poi per il Pci) dicesse "Ci siamo combattuti da fronti contrappost...