Passa ai contenuti principali

ROMA oggi al voto, tra forti delusioni e deboli speranze


Governare una città complicata come Roma costituisce, lo penso da molto tempo, l’incarico amministrativo più gravoso, impegnativo e difficile d’Europa.

Una congerie di problemi, inefficienze, diseconomie, interessi corporativi e sindacali, non sempre limpidi, stratificati da decenni, paralizzano di fatto la città causando un lento e inarrestabile declino che si ripercuote su ogni aspetto socio-economico comportando un costante peggioramento della qualità della vita.

La Capitale d’Italia, sembrerà paradossale, è vittima di una burocrazia asfissiante e, in genere, di una politica che con dinamiche e pratiche “malsane", ben note, inconciliabili con le moderne esigenze della produzione, giocoforza, spaventa, allontana, menoma o, ben che vada, condiziona il ceto produttivo sano capitolino (e non solo quello capitolino) a scapito di organizzazione, progresso, legalità, ricchezza e innovazione.

Da tempo immemore nella città manca un grande piano di decoro e controllo urbano: Roma pur nella sua meraviglia secolare si presenta sporca e disordinata con cassonetti traboccanti di immondizia, autobus e metropolitane poco frequenti e puntuali, non di rado, sudici e dall’odore nauseabondo (in tanti anni non si è riusciti nemmeno ad affiancare al conducente un bigliettaio e controllore su ogni vettura), pessimo biglietto da visita per i visitatori di ogni parte del mondo.

Ma è tutto un sistema di trasporti e collegamenti urbano e regionale obsoleto che andrebbe riammodernato: solo per fare qualche esempio, per andare da Roma a Viterbo in treno, salvo imprevisti, occorrono 2 ore e 4 minuti; per arrivare a Frosinone 1 ora e 13 minuti; a Latina (parliamo di Latina scalo) 35 minuti di treno, mentre per Rieti non vi è nemmeno un collegamento ferroviario diretto, ma occorre passare per Terni.

E come se lo stretto connubio che ovunque, nel mondo avanzato, esiste fra sviluppo economico e un sistema di trasporti pubblici moderno e capillare  fosse del tutto sconosciuto alla classe politica laziale.

Invece, un sistema di trasporti regionale efficiente, per quel che allo stato è possibile, frequente e rapido (24 ore su 24 e 7 giorni su 7, possibilmente su rotaia o su gomma a corsie protette) costituirebbe un volano per l’economia dell’intera Regione contribuendo a decongestionare le sterminate e invivibili periferie romane e a ripopolare i piccoli centri laziali.

Capitolo a parte, poi, le strade della capitale che si presentano, anche quelle più centrali, per la maggior parte dissestate, sporche e piene di buche, abbandonate all’incuria e al degrado poiché, ovviamente, anche per ragioni di bilancio, il sistema di manutenzione stradale capitolino non riesce a far fronte a circa 8 mila km di strade.

A questo punto, andrebbero necessariamente coinvolte attivamente nella manutenzione, pulizia, decoro e sorveglianza delle strade le associazioni di residenti e , soprattutto, gli esercizi pubblici in cambio di agevolazioni e ampliamenti in materia di OSP in una sorta di do ut des utile all’amministrazione, al turismo, al commercio, ma soprattutto utile all’immagine della capitale d'Italia nel mondo.

A completamento, per il rilancio del turismo, dei commerci e dell’occupazione non si può prescindere dalla riqualificazione e dalla navigabilità del fiume Tevere nonché promuovendo il porto turistico di Ostia e un litorale romano che dal punto di vista naturistico, in quel di Castelporziano, con una vista sull’orizzonte mozzafiato, costituisce qualcosa di unico e spettacolare.

Ma Roma, ovviamente, non può essere solo uffici pubblici e turismo con un mercato del lavoro pressoché ridicolo alla mercé di un deprimente capitalismo di relazione: servirebbe, necessariamente, rilanciare quel polo industriale e tecnologico (strettamente collegato alle facoltà universitarie) che un tempo vide prosperare e svilupparsi la Tiburtina valley e vide nascere aziende innovative, per quei tempi come, tanto per citarne una, Autovox.

Infine, manca una città dello svago e dei "vizi": mancano "red zone" diffuse, per tutti i gusti, regolamentate e presidiate da personale sanitario e forze dell'ordine, coffee shops, nell'ottica di una prossima auspicata legalizzazione della canapa indiana, e manca un grande Casinò sul modello Las Vegas.

Roma ha un futuro sostenibile se recupera la capacità di attrarre grandi investitori nazionali e internazionali seri e non di malaffare, di attirare più "innovatori" e meno "improbabili" politicanti da ogni parte d'Italia. 

Non sono granché ottimista per i prossimi 4 anni, ma mi auguro qualche segnale in controtendenza rispetto agli ultimi decenni.

Una città così unica e magnificente, meravigliosamente ricca di storia e arte, lo merita.


Commenti

Post popolari in questo blog

NAVE GREGORETTI - 19 dicembre 2019

Pensate (fonte BBC) che per soli 240 clandestini (una inezia rispetto ai numeri a cui siamo abituati in Italia) giunti in Inghilterra attraverso il canale della Manica dal novembre 2018, nel gennaio scorso il ministro della difesa britannico su sollecitazione del ministro degli interni autorizzò con decreto  l’invio dell’incrociatore corazzato “Mersey” nello stretto di Dover (noto anche come passo di Calais) per aiutare le guardie di frontiera britanniche e le autorità francesi nel loro compito di monitorare e contrastare il movimento di migranti clandestini. Ora, piaccia o non piaccia, i diritti inviolabili tanto reclamati e sbandierati, che tutelano noi e tutelano i migrati allo stesso modo, sono nati proprio all'interno di Stati nazionali, come appunto l’inghilterra appena citata, con tanto di confini, acque territoriali e sovranita' ben difesi e presidiati da eserciti e marina militare (la stessa Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo adottata dall'assemb

Il moderno Bertoldo (sonetto in romanesco)

  Pe' prenne posizione sur tema der momenno,  che po' esse er covidd, l'imigrazione, oppure er referendum,  da "La Repubblica", a primo matino, Bertoldo se legge l'articolo de fonno.   Ner pomeriggio, poi, se fa un giro da Fertrinelli a compra' er libbro più inn der momento.   Pe pote' segui', der politically correct, l'umore se sfoja pure er sole 24 ore.   De capoccia sua a ragiona' manco a parlanne, dovesse lo sforzo rompe quarche vena.   Cor giornale sotto braccio er petto tronfio e cor libro più fico in mano,  pronto per baccaja' su l'argomento,  adascio adascio Bertoldo procede cojonato, fesso e contento.

Corruzione e appalti … domani è un altro giorno si vedrà ….

Ci risiamo. Gli appalti pubblici ancora una volta si manifestano come il terreno di coltura prediletto della corruzione e del malaffare in questo Paese sempre più sciagurato. Relegare il contrasto di tale fenomeno al solo codice penale è insufficiente come ampiamente dimostrato dal riemergere periodico di gravi scandali. Alla corruzione vanno tagliate le gambe agendo sapientemente e diligentemente sui meccanismi che la generano. Un rimedio efficace, quanto meno da sperimentare, potrebbe consistere nell'introdurre capillarmente nel settore appalti pubblici il criterio del sorteggio: Una volta individuata e deliberata l’opera pubblica da eseguire e determinatone il giusto prezzo grazie all’ausilio di esperti (eliminando, così, il meccanismo anomalo dei ribassi che compromette la serietà e la congruità dell’offerta stessa) l’appalto andrebbe assegnato unicamente mediante pubblico sorteggio nell’ambito di un elenco aperto e certificato di imprese interessate e con comprovate