Passa ai contenuti principali

L'OLANDA E' UN PARADISO FISCALE?

Perché diverse aziende italiane, ma anche tante holding internazionali, scelgono di trasferire la loro sede legale e fiscale in Olanda?
Se è vero che esse, beneficiando di una esenzione totale da tassazione su dividendi e plusvalenze derivanti da azioni di società controllate, vanno a pagare, di fatto, meno tasse, è vero pure che la stessa cosa, più o meno, avviene anche nel Regno Unito (tanto è vero che Fiat Chrysler Automobiles N.V. ha la sede legale ad Amsterdam, ma il domicilio fiscale a Londra) e, addirittura, in Spagna: quindi, è improprio ed errato definire i Paesi Bassi come un paradiso fiscale che è tutt’altra cosa.
Aziende e gruppi internazionali, in verità, spostano la loro sede legale in Olanda, soprattutto, perché vanno a beneficiare di un diritto societario, di origine mercantile, molto snello che offre loro, attraverso due formule societarie agevoli  NV (Naamloze vennootschap) e BV (Besloten vennootschap), a seconda che si vogliano quotare o meno le azioni in borsa, la possibilità di controllare meglio i propri affari. 
La legislazione olandese, infatti, consente all’azionista di maggioranza relativa, ad esempio con una quota del 20%, di avere la maggioranza assoluta dei voti in sede di Consiglio di Amministrazione e, dunque, un notevole vantaggio per il controllo agevole dei propri assetti societari molto utile, soprattutto, alle grandi holding. 
Da quanto detto sopra si intuisce che in genere, è a maggior ragione in un mercato globale, il regime legale, e, ovviamente, anche quello fiscale, unitamente a meccanismi di semplificazione, è basilare per trattenere le aziende nel proprio Paese e per attrarre nuovi investimenti. 
Da noi purtroppo, i processi di liberalizzazione e semplificazione sono spesso solo sbandierati, ma nella realtà delle cose si verifica il contrario.
Prendiamo, ad esempio, il recente Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, di cui al decreto legislativo 14 del 2019: pur con l’apprezzabilissimo intento di superare l’idea punitiva del fallimento, ha introdotto, al fine di prevenire l’insolvenza, una sorta di diagnosi anticipata invasiva mediante delle complicate procedure di segnalazione finalizzate ad una attivazione tempestiva per affrontare lo stato di crisi.
Fortunatamente, con la grave crisi economica originata dalla pandemia da covid-19, grazie ad un emendamento, l’entrata in vigore delle norme di segnalazione previste dalla suddetta riforma è stata differita di sei mesi per tutte le imprese italiane di qualsiasi dimensione (personalmente mi auguro possa esservi un ripensamento generale e che queste norme vengano del tutto abrogate). 
E’ evidente che essendo le ripercussioni del lockdown sulle imprese pesantissime, con un grave pregiudizio della capacità di far fronte ai propri impegni finanziari, vi sarebbe stata una insopportabile e generalizzata attivazione dei meccanismi di allerta e delle procedure di segnalazione.
Senza voler mettere in dubbio le buone intenzioni dell’odierno legislatore a me pare come se quest’ultimo non avesse compreso che l’imprenditore non è equiparabile a un solerte funzionario.
L’imprenditore ha qualcosa di innato, una attitudine naturale, una sorta di “intuitus personae” che non si apprende alla Bocconi o in qualificati Master of business economics che, ovviamente, hanno una grandissima importanza ove vanno ad aggiungersi a quella dote naturale.
Un imprenditore con bassa scolarizzazione dotato di quell’ "intuitus" funge, un brillante plurilaureato in economia sfornito di quel dono naturale non funge, anzi rischia di far danni. 
Fatevene una ragione e laissez faire, laissez faire.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un "nuovo" Senato perno di un rinnovato sistema istituzionale e il ruolo fondamentale dei piccoli partiti - uno spunto di riflessione -

Trasformismo parlamentare (favorito dall’indebolimento delle ideologie); instabilità politica; 65 Governi in 73 anni di storia della Repubblica Italiana; Esecutivi che, di fatto, non scelgono e disperdono le loro responsabilità all’interno di coalizioni "posticce" e disomogenee; ricorrente paura delle urne per via del timore (anche a causa di leggi elettorali maggioritarie con premi in seggi che hanno sostituito il vecchio sistema proporzionale puro, annacquando di fatto i quorum) di consegnare il controllo delle due Camere e dunque il Governo, pressoché indisturbato, del Paese agli “odiati” avversari politici; preoccupante delegittimazione e radicalizzazione dello scontro politico. Queste le vicende cui assistiamo puntualmente ad ogni crisi di governo (e quella in atto non fa eccezione), le quali mettono in risalto i difetti, i limiti e le degenerazioni dovute all’eccesso di parlamentarismo che nel 1948 traeva nobile giustificazione dall’uscita del Paese da un regime autorit...

UNA RIFLESSIONE SULLA GIORNATA DI IERI

Anche ieri, come del resto gli anni addietro, il mio atteggiamento verso questa solenne ricorrenza è stato di quasi silenziosa deferenza. Atteggiamento, probabilmente, indotto dall'inconscio timore  -non avendo fortunatamente, io e la mia generazione, mai sofferto e patito, al contrario dei martiri di allora, per la privazione della libertà-  di banalizzare quei tragici eventi storici sui quali si fonda la nostra libertà e democrazia. Cos'altro occorre, scriveva un mio amico ieri, per capire che il 25 aprile è la festa della liberazione di tutti TUTTI gli italiani? Nel suo post riportava un episodio significativo, molto bello, avvenuto nel 1972 nell'aula del Senato della Repubblica: pare che Giorgio Pisanò (tra i fondatori del Movimento sociale italiano), incontrando Vittorio Foa (antifascista militante, esponente del Partito d'Azione nella Costituente, successivamente deputato per il Psi e poi per il Pci) dicesse "Ci siamo combattuti da fronti contrappost...