Passa ai contenuti principali

Ordini, albi e license alias il Paese degli orticelli!

Architetti, notai, psicologi, geologi, giornalisti, avvocati, farmacisti, periti industriali etc… : Gli ordini e gli albi sono arrivati già a circa 72 e c’è chi (trasversalmente da sinistra a destra) vorrebbe istituirne per legge altri (cuochi, sessuologi, ex parlamentari, imam etc…).
I fautori sostengono che solo gli ordini sono in grado di garantire un’adeguata formazione ed un’elevata professionalità agli iscritti oltre a una opportuna selezione fra gli aspiranti.
Se in Italia imparassimo, per onestà intellettuale, a chiamare le cose col loro vero nome diremmo che la vera ragione di tali fermenti corporativi è che ognuno vuole tirare la coperta, ormai troppo corta, dalla propria parte.
Da qui le tentazioni di restringere l’accesso alle attività professionali infischiandosene delle aspettative e dei sacrifici di centinaia di migliaia di giovani aspiranti e delle loro famiglie.
Scrive l’ Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nella relazione pubblicata il 21 marzo 2009 sul Ruolo degli ordini e sulla concorrenza nei servizi professionali “[…] Dall’indagine svolta è emerso […] un prevalente atteggiamento di chiusura nei confronti delle esigenze di modernizzazione imposte a livello legislativo e richieste, da oltre dieci anni, dall’orientamento antitrust nazionale e comunitario […]”.
L’Autorità guidata da Antonio Catricalà (nella foto) segnala un uso distorto della nozione di decoro da parte degli ordini “[…] Là dove, invece, la nozione di decoro regola i comportamenti economici dei professionisti […] il rischio è che i principi di etica professionale vengano utilizzati non già per la tutela di interessi generali, ma per la difesa di posizioni acquisite […]”.
Infine sull’accesso alle professioni “[…] Nell’ottica di favorire la più ampia liberalizzazione dei servizi professionali anche con riguardo all’accesso alle professioni, è auspicabile che il legislatore preveda […] l’istituzione di corsi universitari che consentano di conseguire direttamente l’abilitazione all’esercizio della professione. Nella medesima prospettiva il periodo di tirocinio dovrebbe essere proporzionato alle esigenze di apprendimento pratico delle diverse professioni e dovrebbe poter essere svolto […] nell’ambito degli stessi corsi di studio […]”
Una considerazione di ordine generale va fatta: E’ pensabile in un Paese -dove per 534 posti in Comune a Napoli si presentano in 110 mila candidati (le domande erano addirittura 250 mila), dove il posto fisso è un miraggio, dove avere la fortuna di trovare un posto di lavoro in una città come Milano o Roma vuol dire spendere circa i 2/3 dello stipendio per l’affitto, dove esiste una disoccupazione intellettuale spaventosa e dove c’è chi alla giovane età di 40 anni non ha ancora avuto l’onore di conoscere il mondo del lavoro- pensare di restringere anche quella possibile e a volte unica via di fuga, difficilissima già di per sé, che è la libera iniziativa economica privata iper-regolamentandone l’accesso o l’esercizio?
Ma il fatto che i giovani si mettano a fare qualcosa non è un interesse meritevole di tutela e costituzionalmente rilevante?
In Italia ci sono due modi di essere liberali, a chiacchiere e a fatti.
Speriamo se non altro che almeno il buon senso faccia prevalere questi ultimi.
http://italiavivibile.ilcannocchiale.it/2010/08/15/ordini_albi_e_license_alias_il.html 

Commenti

Post popolari in questo blog

Un "nuovo" Senato perno di un rinnovato sistema istituzionale e il ruolo fondamentale dei piccoli partiti - uno spunto di riflessione -

Trasformismo parlamentare (favorito dall’indebolimento delle ideologie); instabilità politica; 65 Governi in 73 anni di storia della Repubblica Italiana; Esecutivi che, di fatto, non scelgono e disperdono le loro responsabilità all’interno di coalizioni "posticce" e disomogenee; ricorrente paura delle urne per via del timore (anche a causa di leggi elettorali maggioritarie con premi in seggi che hanno sostituito il vecchio sistema proporzionale puro, annacquando di fatto i quorum) di consegnare il controllo delle due Camere e dunque il Governo, pressoché indisturbato, del Paese agli “odiati” avversari politici; preoccupante delegittimazione e radicalizzazione dello scontro politico. Queste le vicende cui assistiamo puntualmente ad ogni crisi di governo (e quella in atto non fa eccezione), le quali mettono in risalto i difetti, i limiti e le degenerazioni dovute all’eccesso di parlamentarismo che nel 1948 traeva nobile giustificazione dall’uscita del Paese da un regime autorit...

L'OLANDA E' UN PARADISO FISCALE?

Perché diverse aziende italiane, ma anche tante holding internazionali, scelgono di trasferire la loro sede legale e fiscale in Olanda? Se è vero che esse, beneficiando di una esenzione totale da tassazione su dividendi e plusvalenze derivanti da azioni di società controllate, vanno a pagare, di fatto, meno tasse, è vero pure che la stessa cosa, più o meno, avviene anche nel Regno Unito (tanto è vero che Fiat Chrysler Automobiles N.V. ha la sede legale ad Amsterdam, ma il domicilio fiscale a Londra) e, addirittura, in Spagna: quindi, è improprio ed errato definire i Paesi Bassi come un paradiso fiscale che è tutt’altra cosa. Aziende e gruppi internazionali, in verità, spostano la loro sede legale in Olanda, soprattutto, perché vanno a beneficiare di un diritto societario, di origine mercantile, molto snello che offre loro, attraverso due formule societarie agevoli  NV (Naamloze vennootschap) e BV (Besloten vennootschap), a seconda che si vogliano quotare o meno le azioni in ...

UNA RIFLESSIONE SULLA GIORNATA DI IERI

Anche ieri, come del resto gli anni addietro, il mio atteggiamento verso questa solenne ricorrenza è stato di quasi silenziosa deferenza. Atteggiamento, probabilmente, indotto dall'inconscio timore  -non avendo fortunatamente, io e la mia generazione, mai sofferto e patito, al contrario dei martiri di allora, per la privazione della libertà-  di banalizzare quei tragici eventi storici sui quali si fonda la nostra libertà e democrazia. Cos'altro occorre, scriveva un mio amico ieri, per capire che il 25 aprile è la festa della liberazione di tutti TUTTI gli italiani? Nel suo post riportava un episodio significativo, molto bello, avvenuto nel 1972 nell'aula del Senato della Repubblica: pare che Giorgio Pisanò (tra i fondatori del Movimento sociale italiano), incontrando Vittorio Foa (antifascista militante, esponente del Partito d'Azione nella Costituente, successivamente deputato per il Psi e poi per il Pci) dicesse "Ci siamo combattuti da fronti contrappost...