Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2020

TRUMP PRESENTA IL SUO PIANO DI PACE PER IL MEDIO ORIENTE

Credo che se Donald TRUMP scoprisse oggi stesso il rimedio per il coronavirus cinese e ne facesse dono al mondo ci sarebbe comunque sempre da obiettare. Non è stata nemmeno formalizzata in tutti i suoi particolari che la proposta di pace del Presidente americano per il Medio Oriente è stata già sostanzialmente bocciata dalla stampa: "L'accordo di Pace di Trump potrebbe essere il via libera per il piano di annessione di Israele" scrive Haaretz; “La sua proposta potrebbe non portare alla pace…” chiosa l'Economist. Ma un minimo di buona volonta' e ambizione al piano di Trump andrebbe riconosciuta: in sintesi, per ciò che si sa, nell’arco temporale di quattro anni di negoziati in cui Israele dovrebbe congelare i nuovi insediamenti, è prevista la creazione di uno Stato Palestinese indipendente accanto a quello di Israele che avrebbe in Gerusalemme Est la propria capitale. Il territorio dello Stato palestinese sarebbe sostanzialmente raddoppiato e le varie parti (com...

HAMMAMET di Gianni Amelio - 10 gennaio 2020

HAMMAMET è semplicemente un film sul dolore. Un film che racconta molto bene il dolore di un ex leader un tempo osannato e “onnipotente” e in seguito malato ed umiliato, di una figlia amorevole che somatizza il dolore del proprio padre, del dolore fisico e psichico del figlio di uno dei tanti amministratori allora coinvolti. Un dolore che oltrepassa lo schermo unitamente alle mortificazioni (vedi l’episodio dei turisti italiani al porto) e all’ipocrisia di un popolo sempre abile a saltare sul carro del vincitore (e ciò sia di riflessione ai "potenti" di oggi) da lasciare alla fine lo spettatore angosciato (ho visto la proiezione ieri su invito della federazione metropolitana del PSI di Roma che saluto e ringrazio). Dolore che merita rispetto da parte di tutti, anche dei denigratori incalliti, sempre di meno, che potevano almeno ieri, in occasione dell’uscita del film rievocativo, risparmiarsi articoli dal dubbio gusto volti a rimarcare le disavventure giudiziare (nessuno i...

RIFORMA DELLA PRESCRIZIONE - 15 dicembre 2019

Se c'è un modo pessimo per ovviare alle inefficienze e lentezze del processo penale e' quello di, anziché investire e puntare nell'organizzazione degli Uffici, andare a comprimere principi ed istituti di civilta' giuridica. Riguardo la prescrizione penale il dibattito in corso deve necessariamente essere ricondotto nel giusto alveo perche' a sentire certe dichiarazioni essa appare come una sorta di mannaia stronca processi pilotata  da avvocati scaltri e prezzolati. Non e' così. La prescrizione rimane solo una remota possibilita' (a maggior ragione dopo recenti novelle che per alcuni reati hanno aumentato le pene edittali, cui e' legato il calcolo temporale, nonche' introdotto pause di sospensione della stessa) che opera in quei casi in cui, per il lungo trascorrere del tempo, sia venuto evidentemente meno l'interesse pubblico a perseguire il reato in quanto ad esempio la possibilita' di reperire le prove per sostenere l'accusa sia res...

TEST MEDICINA - 27 novembre 2019

pare che finalmente si dira' ADDIO AI TEST DI MEDICINA (fonte Il Mattino del 24 novembre 2019). Ho conosciuto diversi studenti animati da grande passione per lo studio della medicina che hanno perso alcuni anni della loro vita dietro questo meccanismo perverso dei test di ingresso, e solo grazie alla loro tenacia e  passione si sono, alla fine, laureati con il massimo dei voti. Chi restituira' loro quel tempo perso ingiustamente? Una classe politica che piange per l'aumento del consumo giovanile di droghe, ma avalla inutili e assurdi ostacoli al percorso realizzativo  di ognuno di loro (concorsi inutili, esami su esami,  percorsi formativi sine die utili solo al business della formazione) dimostra solo ipocrisia. Il percorso universitario deve essere serio e rigoroso (rigorosita' uniforme in tutti gli atenei) ed e' unicamente in quella sede che va operata una giusta selezione fra gli aspiranti medici. E, infine, se su 70 mila aspiranti medici 50 mila dimostrano d...